Non ci sono più dubbi: nell’arco di pochi anni il caro e vecchio telefono fisso, quello senza la connessione Internet, diventerà un ricordo da raccontare a figli e nipoti. L’operatore Orange ha deciso di passare dalle parole ai fatti e dal 2023 venderà solo le box che si collegano al web.
Sarà questo l’unico modo per mantenere la linea di casa. Un duro colpo per quelle zone e quei piccoli centri in cui vivono le famiglie con le linee tradizionali con la vecchia spina a muro. In fin dei conti, del web non sanno cosa farsene. Ma è proprio questo l’obiettivo del carrier: aprire alla modernità tutta la Francia.
Non a caso ci saranno 4 anni prima di vedersi tagliata la linea e si procederà con un test su 14 comuni della Bretagna.
Il dibattito in Francia è aperto (in attesa che succeda la stessa cosa anche in Italia) e non si tratta di dividere la popolazione tra nostalgici del telefono all’antica ed esperti. Ma del rischio di accentuare la frattura tra la Francia più moderna e metropolitana e quella rurale. C’è anche chi lancia l’allarme del blackout del web. Cosa succederebbe in caso di mancanza di Internet? Il Paese rimarrebbe isolato dal resto del mondo?