Dremel 3D printer
La stampante 3D Dremel Idea Builder

La Dremel, azienda famosa per il proprio sistema multiutensile utilizzato in tutto il mondo per lavori in casa e all’aperto ha annunciato il proprio passo in avanti nel 21° secolo con la sua prima stampante 3D destinata al mercato consumer, il Dremel 3D Idea Builder. John Kavanagh, presidente dell’azienda, ha affermato che la Dremel intendeva mostrare alla gente come funziona una stampante 3D per la prima volta perché il 98% delle persone non sa cosa sia una stampante 3D e come funzioni.

A chi si rivolge la stampante 3D

I progettisti di Idea Builder hanno creato la stampante tenendo presente sia utilizzatori esperti come artigiani, inventori, designer che novizi come i semplici amanti del fai da te. L’azienda ha anche concluso un accordo di partnership con Autodesk per rendere disponibili modelli 3D pronti per la stampa e strumenti online di design destinati ai membri del programma “experts” di Dremel.

I dati tecnici

Dremel 3D printer dettagli
I dettagli tecnici della stampante 3D Dremel Idea Builder sul sito di Amazon

Il software è facile da utilizzare per una personalizzazione semplice di modelli 3D, la stampante è dotata di un touch screen a colori che consente una accurata preview dell’oggetto finale, la risoluzione è di 100 microns e la stampante utilizza filamento PLA (il PLA è Acido Polilattico, un materiale plastico biodegradabile ottenuto dalla lavorazione del mais) disponibile in 10 colori. La piattaforma è sufficientemente larga per permettere la costruzione di oggetti anche grandi di dimensioni massime 230 x 150 x 140 mm.

Pre-order in america e canada, prodotto in arrivo in novembre

Per ora i pre order per il 3D Idea Builder sono possibili sul mercato statunitense e canadese, il prezzo si assesta intorno ai 999 dollari e il prodotto sarà disponibile ad inizio novembre.

Un percorso verso progetti sempre più personalizzati

Kavanagh ha affermato che questo è solo l’inizio di un percorso, l’azienda offrirà anche un numero sempre crescente di strumenti che renderanno le persone sempre più abili e capaci di sviluppare e personalizzare progetti da soli. La partnership con Autodesk consente infatti alla Dremel di rispondere sempre meglio alle esigenze degli utenti facendo dialogare l’hardware con il software. L’azienda intende così dare alle persone il potere di creare qualsiasi cosa la propria casa o il mondo stia aspettando dalla loro creatività.

Articolo precedenteUn robot al posto del sommelier?
Prossimo articoloPES migliore di FIFA? Cinque motivi che lo dimostrano