Il nuovo tablet di Amazon è adesso realtà. Amazon Fire 8 HD con display wide-screen in alta definizione da 8 pollici è strategico per vedere film e serie TV, ascoltare canzoni, leggere eBook, scaricare e fruire di applicazioni e giochi disponibili sull’Appstore di Amazon e accedere a servizi come Netflix, Amazon Prime Video, Facebook o Spotify.

Il tablet si gestisce con la penna digitale. Display da 10,5 pollici a tecnologia Super Amoled con risoluzione di 2.560 x 1.600 pixel, il tablet Samsung Galaxy Tab S4 è spinto dal potente processore SoC Qualcomm Snapdragon 835. Nella confezione è compresa la S Pen per l’interazione con lo schermo. Il comparto fotografico passa da una fotocamera da 13 megapixel e da una videocamera 8 megapixel.

Da usare anche all’aperto nelle giornate soleggiate. Il Lenovo Yoga 520-14IKB è un portatile convertibile. Ruotando la tastiera di 360 gradi si trasforma in un tablet con display da 14 pollici e si è facilitati nell’utilizzo dei comandi touch e nella visione di video e film. La risoluzione è Full HD e grazie ai livelli di contrasto e luminosità si può usare anche all’aperto nelle giornate soleggiate.

La tavoletta digitale più versatile e reattiva. Il Chuwi Hi10 Plus è un tablet da 10,1 pollici perfetto per chi vuole un dispositivo mobile versatile e reattivo senza spendere un capitale. Il display ha una risoluzione pari a 1.920 x 1.280 pixel. Si distingue per i colori vividi e la luminosità che permette di vedere senza problemi i contenuti anche quando siamo sotto la luce diretta del sole.

Luminosità e visione di primissima fascia. Una delle migliori serie di convertibili è la Transformer di Asus e il T101HA-GR036T non fa eccezione. Il dispositivo sfrutta un display da 10,1 pollici e grazie agli standard Asus Splendid Technology e WideView Technology, luminosità, contrasto e angolo di visione sono eccellenti. Possiamo guardare lo schermo di lato senza perdite di definizione.

Microsoft Surface Go tra tablet e laptop. Il Surface Go è un dispositivo 2-in-1, un po’ tablet e un po’ laptop. Dalla sua ci sono la leggerezza (521 grammi per uno spessore di 8,3 millimetri), un display da 10 pollici di schermo, il processore Intel Pentium Gold 4415 Y con 4 o 8 GB di RAM e una fotocamera frontale con il riconoscimento facciale per accedere alle funzioni e all’utilizzo.

Orologio a lancette o smartwatch digitale? Lenovo Watch X combina un tipico orologio a lancette con uno digitale, aggiungendo uno schermo Oled nella parte inferiore del quadrante. Qui è possibile visualizzare le notifiche delle applicazioni, le chiamate in arrivo, il battito cardiaco, le attività fisiche in tempo reale e i dati sul sonno. L’autonomia raggiunge i 40 giorni con una carica.

Huawei Watch 2 rileva il battito del cuore. Huawei Watch 2 ha un diametro di 1,2 pollici con risoluzione 390 x 390 pixel, 768 MB di RAM, 4 GB di memoria interna, Bluetooth, Wi-Fi, Gps, batteria da 420 mAh e rilevatore del battito cardiaco. Android Wear 2.0 è il sistema operativo ed è possibile acquistare lo smartwatch anche nella versione con supporto alle reti 4G ovvero con slot nano Sim.

Un infermiere virtuale sempre a portata di polso. Apple Watch Series 4 è capace di effettuare elettrocardiogrammi e far partire una chiamata di emergenza nel caso di caduta grazie all’accelerometro e al giroscopio più evoluti. Se rileva che l’utente è immobile da 60 secondi dalla ricezione della notifica, chiama i servizi di intervento e invia ai contatti di emergenza un messaggio con la posizione.

Articolo precedenteCybersecurity: problemi nel 62% delle aziende
Prossimo articoloiOS 12.1.3: c’è già la prima beta e Apple chiude le firme iOS 12.1

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome