All’inizio del 2018 Amazon ha dichiarato di avere venduto oltre 100 milioni di dispositivi Echo in tutto il mondo e che faticava a far fronte alle prenotazioni. E in effetti, grazie a una politica dei prezzi molto aggressiva, oggi occorre aspettare oltre un mese per ricevere il modello base Echo Dot, ormai arrivato alla terza generazione. L’altoparlante da 34 millimetri non integra woofer né tweeter, ma chi vuole ascoltare musica ad alta fedeltà può sempre collegare degli altoparlanti Bluetooth o anche un normale amplificatore attraverso un cavo standard da 3,5 mm. Come dotazione di microfoni Echo Dot ha poco da invidiare ai device più grandi.

La differenza la fa il modello Echo Plus da 150 euro che oltre ad integrare un altoparlante con woofer da 76 mm e tweeter da 20 mm, comprende l’hub Zigbee per collegare direttamente molti dispositivi dedicati alla casa intelligente. Per chi non può fare a meno dello schermo esiste il modello Echo Spot che integra un display rotondo simile a quello delle radio sveglia di qualche tempo fa e consente anche di effettuare videochiamate con altri utenti che usano lo stesso modello. Manca un assistente digitale alimentato a batteria.

Google Home mini

Le dimensioni di Google Home Mini sono simili a quelle dell’Echo Dot di Amazon anche se il peso è inferiore. Merito dei materiali con cui è costruito e dei comandi che non presentano tasti fisici ma solo due sensori volumetrici per regolare il volume, posti ai lati, che a volte risultano però scomodi da raggiungere. La resa audio è ottima considerate le dimensioni ridotte. Non è però presente l’uscita audio e se vogliamo collegare degli altoparlanti esterni occorre usare il Bluetooth. Si collega direttamente ad altri accessori Google come il ricevitore TV Chromecast grazie al quale è possibile usare i comandi vocali anche con il televisore.

Tra gli accessori compatibili di Google si distingue poi il termostato Nest Learning di terza generazione da 249 euro. Google Home Mini è disponibile nei colori grigio chiaro, grigio antracite e corallo. Come Amazon, anche Google ha previsto una versione più grande del suo assistente: Google Home, che costa 149 euro è decisamente meglio dotato dal punto di vista audio. Oltre all’altoparlante da 50 millimetri, integra due radiatori passivi da 5 centimetri e un doppio microfono ad ampio raggio per il riconoscimento della voce. Le funzioni dedicate al riconoscimento non cambiano.

Articolo precedenteCome utilizzare la nuova cronologia degli appunti di Windows 10
Prossimo articoloTurismo spaziale più vicino, Crew Dragon arriva a destinazione

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome