Come previsto, la prima a scendere sul campo delle demo è stata Konami con PES 2017. Rispetto allo scorso anno ha ulteriormente anticipato i tempi di rilascio della versione dimostrativa, a disposizione sia per PlayStation 4 e PlayStation 3 e sia per Xbox One e Xbox 360. Niente da fare per chi sperava di testare il nuovo simulatore di calcio su PC. Per via del lavoro supplementare nello sviluppo di un software anti-cheating – è la spiegazione ufficiale – è mancato il tempo necessario per la realizzazione di una versione demo anche per computer. Naturalmente è confermata la release completa per PC che sarà a scaffale il 15 settembre insieme a quelle per console da salotto.

La software house ha messo a disposizione degli utenti della demo di PES 2017 9 squadre ovvero 7 di club – Atletico Madrid, Arsenal, Barcellona, Boca Juniors, River Plate, Corinthians, Flamengo – e due nazionali di calcio: Germania e Francia. I primi commenti e le impressioni iniziale si basano su un’esperienza di gioco che comprende anche il Control Reality con nuove funzioni Real Touch e le Istruzioni avanzate. Di più: i giocatori della demo, che è gratuitamente scaricabile e installabile, ricevono in omaggio oggetti da utilizzare in myClub Pes 2017. Ebbene, a poche ore dal rilascio in Italia delle release di prova i pareri sono contrastanti.

Nella maggior parte dei casi i pollici sono puntati verso l’alto sia in riferimento alla grafica, un gradino più in su anno dopo anno, e sia sul gameplay. In particolare sembrano convincere i ritmi di gioco più lenti e meno frenetici dell’edizione dello scorso anno di PES e l’innalzamento del livello di intelligenza artificiale dei calciatori in campo, portieri compresi. Ma è proprio sul comportamento dell’estremo difensore, in particolare nelle partite contro avversari reali, che qualcuno dimostra scetticismo ovvero non rileva apprezzabili passi in avanti da parte degli sviluppatori. Va da sé che solo con la versione definitiva del gioco sarà possibile farsi un’idea definitiva.

La prima demo di FIFA 17 è invece attesa solo a settembre. Le squadre da mettere in conto sono Real Madrid e Barcellona per la Spagna, Bayer Monaco e Borussia Dortmund per la Germania, Juventus e Inter per il campionato italiano, Manchester United e Manchester City per la Premier League, Paris Saint-Germain per la Francia, Los Angeles Galaxy per il campionato statunitense. Due gli stadi su cui sarà possibile cimentarsi con le novità e i migliroramenti di FIFA 17: l’Old Trafford che ospita le partite casalinghe del Manchester United, e il Suita City Football Stadium del Gamba Osaka.

Articolo precedenteCome fare per cambiare la velocità del mouse e aumentare il volume del PC
Prossimo articoloCome fare per regolare la luminosità e ingrandire lo schermo del PC

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome