Un film tratto da una serie tv che però sposa la possibilità tipica dei videogiochi di scegliere come continuare per arrivare a finali differenti. Da ieri è visibile su Netflix Black Mirror: Bandersnatch, appunto film interattivo di 90 minuti sceneggiato dal creatore della serie britannica Charlie Brooker. La regia è di David Slade che aveva diretto un episodio della quarta stagione di Black Mirror, un episodio di Breaking bad e il terzo film della saga di Twilight. Nel cast ci sono Fionn Whitehead, protagonista di Dunkirk e Will Poulter apparso nei due episodi di Maze runner.

Lo spettatore può scegliere percorsi e finali differenti

La vicenda di Bandersnatch è ambientata nel 1984: un programmatore, Stefan interpretato da Whitehead, utilizza un romanzo fantasy per creare un videogioco. E qui entra in gioco lo spettatore che più volte si trova a dovere scegliere, con il mouse o con il telecomando, dove proseguire. Le scelte posso portare al trionfo o al disastro ma c’è anche la possibilità di tornare indietro cambiando percorso con un probabile finale differente. Per chiarire cosa fare un breve video introduttivo spiega cosa fare. Tra la seconda e la terza serie di Black Mirror era andata in onda una puntata speciale che però non era interattiva.

Punto di forza di Netflix è la sua affidabilità associata alla facilità di utilizzo. In catalogo decine e decine di serie televisive, diverse autoprodotte, film e spettacoli. Il carnet delle proposte è in continuo aggiornamento. A oggi, l’offerta per chi intende abbonarsi alla piattaforma per lo streaming è triplice:

  • Base: Netflix su uno schermo per volta in definizione standard con la possibilità di scaricare un video su cellulare o tablet, al costo di 7,99 euro al mese;
  • Standard: Netflix su due schermi per volta con HD disponibile e la possibilità di scaricare due video su cellulare o tablet, al costo di 10,99 euro al mese;
  • Premium: Netflix su quattro schermi per volta con HD e Ultra HD disponibili e la possibilità di scaricare quattro video su cellulare o tablet, al costo di 13,99 euro al mese.

La novità degli ultimi tempi si chiama Ultra e la caratteristica principale è la visione in Ultra HD su 4 schermi in contemporanea. Il problema è la parallela riduzione delle opzioni per il piano in abbonamento Premium, che vedrebbe calare da 4 a 2 il numero dei dispositivi in Ultra HD. Il prezzo di Netflix Ultra è naturalmente più alto delle tariffe Base, Standard e Premium, andandosi ad attestare a 16,99 euro al mese.

Articolo precedenteAuguri Capodanno 2019: frasi migliori, immagini e foto divertenti, video originali da inviare su Facebook e WhatsApp
Prossimo articoloFacebook, 2018 da dimenticare: tutti gli scandali. Quale futuro

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome