Il mercato degli smartphone va al di là dell’attesa dell’iPhone 7 e dei vari top di gamma Samsung Galaxy S7, Huawei P9, OnePlus 3, LG G5, HTC 10. Basta guardarsi in giro per individuare device altrettanto performanti e con un interessante rapporto tra qualità e prezzo.
Lumia 950 XL
Nome in codice 950 XL. È il nuovo terminale di fascia alta firmato Microsoft che va ad arricchire la famiglia Lumia. Basato su Windows 10 Mobile, vanta uno schermo Amoled da 5,7 pollici con 1440×2560 pixel di risoluzione e una piattaforma hardware di primissimo ordine. Sotto la scocca pulsa un processore octa core Qualcomm Snapdragon 810, affiancato da 3 GB di memoria RAM e 32 GB di spazio interno per applicazioni e dati. Il tutto è alimentato da un accumulatore da 3.340 mAh, offerto con in dotazione un caricabatteria da ben 3 A. Dimensioni e peso non sono da sottovalutare ma assicurano un’ergonomia apprezzabile e all’altezza delle aspettative. Performance al di sopra della media in tutti i comparti di prova. Lumia 950 XL è reattivo, fluido e gestisce a dovere le risorse. Ottima la multimedialità, con una piccola nota di demerito per l’altoparlante, decisamente migliorabile.
Sony Xperia Z5 Premium
Il nuovo Xperia Z5 Premium vanta specifiche e caratteristiche che non passano inosservate. È alloggiato in uno chassis di metallo con copertura in Gorilla Glass sia davanti sia dietro. È certificato IP68, quindi capace di resistere ad acqua, umidità e polvere. Lo schermo è un 5,5 pollici 4K, mentre sotto la scocca ci sono un processore octa core Qualcomm Snapdragon 810 assistito da 3 GB di memoria RAMe 3 2GB di storage interno espandibile fino a 200 GB tramite MicroSD. La batteria, una 3.430 mAh, offre fino a 2 giorni di autonomia e la compatibilità con il sistema di ricarica rapida Quick Charge 2.0. Molto interessante la fotocamera posteriore, che monta un sensore da 23 megapixel completo di flash LED e che offre la possibilità di acquisire filmati con risoluzione UltraHD.
HTC One A9
Il nuovo One A9 della taiwanese HTC ostenta un design molto somigliante a quello del top di gamma di casa Apple: iPhone 6. Materiali e assemblaggio sono di buona fattura. L’ergonomia è apprezzabile nonostante dimensioni e peso. La piattaforma hardware vanta una CPU octa core Qualcomm Snapdragon 617 coadiuvata da una GPU Adreno 405, 2 GB di memoria RAM e 16 GB di spazio interno per l’archiviazione dei dati. Lo schermo è un AMOLED da 5 pollici con risoluzione Full HD (1920×1080 pixel), luminoso e capace di restituire cromatismi efficaci e convincenti. A bordo anche un sensore biometrico per impronte e il sistema operativo Google Android 6.0 Marshmallow, customizzato con interfaccia proprietaria Sense 7. Buone prestazioni globali in tutti i comparti di prova. La batteria, nonostante i soli 2.150 mAh, fa il suo dovere. Anche la multimedialità non delude. Audio, foto e video sono di apprezzabile qualità.