Per chi svolge un’attività commerciale è impossibile fare a meno di Internet. La Rete è una vetrina a livello mondiale, ma anche un punto di riferimento per chi è interessato alla nostra attività. Per chi vuole usare il web come strumento di promozione, farsi pubblicità non è più sufficiente. Occorre anche un buon livello di interazione con le persone, ognuna delle quali può essere un potenziale cliente. Facebook è uno degli strumenti ideali per promuovere in Rete il commercio, ma non bisogna fare l’errore di usare il profilo personale per illustrare l’attività. Per questo esistono apposite pagine aziendali, strutturate comunque in modo simile a quelle personali, ma dotate di strumenti e opzioni specifiche per fare business.

La creazione di una pagina aziendale su Facebook passa dal profilo personale. Se ne abbiamo già bisogna accedere con le nostre credenziali. Una volta eseguito l’accesso alla nostra pagina, facciamo clic sull’icona a forma di triangolo in alto a destra e dal menu che compare scegliamo il comando Crea una pagina. La scelta successiva è tra una pagina dedicata a un’azienda o un brand e una pensata per una community o un personaggio pubblico. In Azienda o brand facciamo quindi clic su Inizio. Dobbiamo comunicare un nome per la pagina, che può essere lo stesso della nostra azienda. Alla voce Categoria scriviamo una parola che identifichi l’attività.

I due passi successivi richiedono di inserire una foto per il profilo e una da usare come copertina. Possiamo scegliere Carica un’immagine oppure saltare i passaggi e occuparcene dopo. Dopo qualche istante la nostra nuova pagina sarà caricata e potremo già vederla. Facebook ci suggerisce subito di invitare qualche amico per dare il via all’attività. Entriamo nelle Impostazioni e in Generali spuntiamo la voce per nascondere la pagina. Meglio lavorare in questo modo e preparare tutto adeguatamente prima di tornare online. Infine occorre definire i ruoli. Nella sezione Ruoli della pagina noi saremo indicati come Amministratori, ma possiamo creare altre figure: Moderatori, Analisti e così via, secondo necessità.

Anche se possono sembrare simili, su Facebook le pagine personali e quelle aziendali si differenziano per una serie di particolari importanti. Per prima cosa, pur creando una pagina aziendale dal nostro profilo personale, le due entità sono distinte e il nome dell’amministratore di una pagina aziendale non è mai visibile. La pagina aziendale dispone poi di una serie di strumenti aggiuntivi di natura prettamente commerciale, come quella che riassume il traffico e le attività dei visitatori. Ci sono poi altre differenze: il profilo personale può avere amici, ma non fan; non è possibile usarlo per pubblicare informazioni e recapiti dell’azienda; non è indicizzato dai motori di ricerca e, in generale, non è possibile sfruttarlo a scopo commerciale.

Articolo precedenteNuovi iPad Mini e iPad Air 2019 con rottamazione del vecchio iPad
Prossimo articoloAndroid 9 Pie su Samsung Galaxy A7, aggiornamento al via dopo Galaxy S8

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome