Per molte attività, disporre di un secondo schermo che estende lo spazio del desktop di Windows è una grande comodità, per esempio per disporre le finestre di diverse applicazioni in modo che siano sempre ben visibili, soprattutto in un periodo in cui lo smart working è spesso diventato una necessità. Se abbiamo a disposizione un vecchio portatile, possiamo utilizzarlo in sostituzione di un monitor tradizionale, collegandolo via Wi-Fi al PC principale.
Per farlo non occorre nulla in più rispetto a quello che già ci offre Windows: basta impostare nel computer che intendiamo usare come secondo monitor l’opzione chiamata Proiezione in questo PC, che troviamo nella sezione Sistema delle Impostazioni di Windows, per poi passare al computer principale e avviare la ricerca del monitor wireless e utilizzarlo come estensione del nostro desktop oppure, secondo le nostre esigenze, semplicemente per replicare lo schermo principale.
PC come secondo monitor, come usarlo
Per collegare lo schermo di un computer a un altro PC, come se fosse un vero secondo monitor, come prima cosa dobbiamo attivare l’apposita funzione Proiezione su questo PC nel PC secondario, se disponibile, da Impostazioni/Schermo. Se la funzionalità Schermo wireless non è presente dobbiamo installarla. Da Impostazioni, selezioniamo App e funzionalità e premiamo Funzionalità facoltative, poi Aggiungi una funzionalità.
Attiviamo Schermo wireless e premiamo Installa. Sempre dal PC che useremo come schermo secondario procediamo alla configurazione della funzionalità: alla prima voce rendiamo disponibile la connessione allo schermo e quindi regoliamo le altre voci secondo le nostre necessità. Passiamo al PC principale e, da Impostazioni, selezioniamo Sistema e poi Schermo. Scorriamo in basso fino alla sezione Più schermi e clicchiamo su Connetti a schermo Wireless.
A destra ci appare l’elenco degli schermi wireless disponibili. Attiviamo ora il collegamento wireless allo schermo del secondo PC cliccandolo dall’elenco che è comparso nella barra verticale a destra. Se abbiamo scelto di impostare un Pin inseriamolo nell’apposita casella e premiamo Connetti. Quando si avvia la connessione dal PC principale, in quello secondario ci apparirà una finestra pop-up con la richiesta di autorizzazione al collegamento. Da qui possiamo accettare o rifiutare la connessione per l’evento in corso.
Se abbiamo fatto tutto giusto, a questo punto vedremo instaurarsi il collegamento fra i primo e il secondo PC. In pochi secondi apparirà una schermata di avviso, indicandoci il nome del PC principale che sta completando la connessione. Ora nel PC principale apparirà una barra di controllo in alto che indica l’avvenuta connessione, mentre nel pannello laterale vedremo i dettagli. In questo esempio vediamo che è stato effettuato un collegamento a PC-Marty in modalità Estendi.
Come con due monitor fisici, anche il collegamento con uno schermo condiviso da un secondo PC può essere impostato come duplicato o come estensione del desktop principale. Per modificare il tipo di connessione premiamo i tasti Win+P. Dalla barra superiore, apparsa dopo il collegamento, possiamo impostare la modalità di connessione ottimizzata secondo il tipo di attività. Premendo Disconnetti disattiveremo il collegamento e torneremo a usare il monitor singolo.